Il gran bosco d'Italia

    L’itinerario si sviluppa quasi interamente nel Parco Nazionale della Sila, sul massiccio ritenuto il cuore montano della Calabria; dalle fitte foreste di conifere attraversate da ruscelli, torrenti e corsi d'acqua alle sponde dei grandi bacini artificiali dell'Arvo, del Cecita e dell'Ampollino, un inatteso paesaggio nordico nel sud Italia. Sarà possibile percorrere i sentieri della Sila Greca e scoprire antiche testimonianze degli influssi culturali bizantini; dalle morbide pendici dell’altopiano si percorreranno le vecchie mulattiere utilizzate dai pastori per la transumanza delle greggi, fino alle praterie d'alta quota; saranno visitati antichi e austeri luoghi di culto, emblemi della tradizione culturale e spirituale di queste comunità. 

    7 Giorni / 6 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    • HPIM5849.jpg
    • Sila-1.jpg
    • Sila-2.jpg
    • Sila-3.jpg
    • Sila-5.jpg
    • Sila-6.jpg
    • Sila-7.jpg
    • Sila-8.jpg
    • Sila-9.jpg
    • Sila-10.jpg
    • Sila-11.jpg

    Programma di Viaggio

    Arrivo previsto a Camigliatello Silano, accoglienza del gruppo incontro con i nostri operatori e sistemazione in struttura riservata. Presentazione delle attività di viaggio. Cena di benvenuto a base di prodotti tipici; pernottamento in struttura.

    L’itinerario parte dall’antico bosco della Fossiata nel cuore della Sila Grande e si sviluppa tra maestosi patriarchi arborei immersi in una natura intatta e rigogliosa. Suggestive visioni panoramiche, preziose e rare presenze faunistiche, sono questi gli ingredienti dell’itinerario escursionistico, un intreccio di piste e mulattiere forestali sapientemente proposto per vivere al meglio la bellezza di questi luoghi.

    Durata: 6 ore

    Cena e pernottamento in struttura

    Itinerario dedicato alla conoscenza degli aspetti sia naturalistici che storico-culturali della Sila Greca. Partenza per l’Abbazia di Santa Maria del Patire, che sorge incastonato nella fitta vegetazione sulle pendici a nord della Sila. Punto di riferimento culturale e spirituale di assoluta rilevanza, il complesso abbaziale del Patirion, costituito dalla Chiesa e dal Monastero, è il risultato e l’emblema della fruttuosa fusione di tre civiltà, quella bizantina, quella araba e quella normanna. Escursione lungo le piste forestali fino ad arrivare ai “Giganti di Cozzo del Pesco” uno dei boschi di castagno più antico d’Europa.

    Cena e pernottamento in struttura.

    L’itinerario si snoda tra un bosco misto di faggio e pino fino a raggiungere la Riserva Naturale di Fallistro dove vengono protetti e conservati alberi monumentali di 400 anni d'età, veri e propri monumenti naturali di eccezionale bellezza. Pranzo in trattoria. Nel pomeriggio visita dell’abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, autentico tesoro di arte e di cultura, scrigno ed emblema di una tradizione spirituale e culturale la cui nascita è legata alla straordinaria figura dell’Abate Gioacchino da Fiore.

    Durata dell’escursione: 3 ore

    Cena e pernottamento in struttura.

    L’itinerario si sviluppa nell’area più meridionale della Sila comunemente indicata come Sila Piccola. Un’affascinante escursione tra i pascoli e le praterie d’alta quota; qui le prime acque del torrente Tacina scorrono come un filo argentato tra una valle dalle dolci pendenze, che nel periodo primaverile si arricchisce di un tappeto di flora multicolore. Il tutto, coronato ai margini da una foresta di abeti e di faggi.

    Durata dell’escursione: 5 ore

    Cena e pernottamento in struttura

    L’itinerario si sviluppa sulle pendici orientali del massiccio silano e consente di visitare alcune aree di eccezionale valore artistico e culturale che testimoniano le vicende di una terra con oltre duemila anni di storia; un viaggio tra natura e resti archeologici come ultima tappa di questo affascinante tour. Pranzo in ristorante tipico

    Durata dell’escursione: 3 ore

    Cena e pernottamento in struttura.

    Partenza per il rientro

    Per le escursioni è consigliabile vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti.

    Abbigliamento e attrezzatura utile:

    • giacca impermeabile, traspirabile e anti-vento: il cosiddetto guscio
    • un pile pesante e uno di medio spessore
    • calze e scarponi da trekking
    • cappello da sole con la visiera
    • zaino di circa 30 litri
    bastoncini telescopici (o bacchette)
    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok