Alle Pendici dell'Aspromonte

    L’ itinerario si sviluppa alle pendici dell’Aspromonte ed è pensato per appassionati di passeggiate in natura e per gli amanti di borghi antichi. E’ un connubio di bellezze paesaggistiche, storia, arte e misteri. Un tour alla scoperta dei molteplici aspetti che rendono unico questo territorio. Si visiteranno antichi e suggestivi borghi marinari, si passeggerà lungo la vallata delle grandi pietre fino a raggiungere Pietra Cappa, il monolite più alto d’Europa legato a misteriose leggende. Si visiteranno i luoghi in cui hanno trovato rifugio i monaci basiliani; si andrà alla scoperta dell’area grecanica, luoghi dove ancora si parla il greco di Calabria, dove tracce di un passato glorioso resistono nella lingua grika, un mix di greco antico e dialetto calabrese; ci si immergerà nella natura incontaminata fino alle spettacolari Cascate del Maesano; si passeggerà nel borgo fantasma di Pentadattilo a forma di cinque dita incastonato tra le montagne della costa ionica.  Il tour toccherà anche l’estremo lembo nord-orientale della Sicilia, attraverso una breve e suggestiva escursione lungo la catena montuosa dei Peloritani si raggiungerà la vetta del monte Dinnammare, un terrazzamento che sovrasta la città di Messina da dove sarà possibile ammirare lo spettacolare panorama sullo Stretto di Messina, le Isole Eolie e la costa calabra con l'Aspromonte.

    8 Giorni / 7 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (1).jpg
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (2).jpg
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (3).jpg
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (4).jpg
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (5).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (6).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (7).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (8).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (9).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (10).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (11).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (12).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (13).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (14).JPG
    • ALLE PENDICI D' ASPROMONTE (15).jpg

    Programma di Viaggio

    Scilla e Chianalea

    Scilla e Chianalea

    Arrivo previsto a Reggio Calabria in mattinata, accoglienza del gruppo e trasferimento a Scilla per la visita del piccolo borgo che si affaccia sullo stretto di Messina. Scilla, mostro mitologico marino dalle sei teste, che insieme a Cariddi terrorizzava i marinai che attraversavano il braccio di mare che separa Calabria dalla Sicilia, oggi è una delle spiagge più frequentate della provincia reggina. Si effettuerà la visita del quartiere di San Giorgio, della panoramica Piazza San Rocco che si affaccia sulla spiaggia delle Sirene, sul Castello dei Ruffo di Calabria e sulle isole Eolie. Chianalea quartiere dei pescatori costruito sugli scogli, con stretti vicoli che arrivano a mare e sosta al porto per ammirare la feluca, caratteristica barca utilizzata per la pesca al pesce spada. Nel pomeriggio trasferimento sulla costa ionica e sistemazione in agriturismo ad Amendolea.

    Cena e pernottamento in agriturismo.

     

    Escursione a Pietra Cappa e la vallata delle grandi pietre

    Escursione a Pietra Cappa e la vallata delle grandi pietre

    Trasferimento in bus a Natile vecchio, paesino montano del Parco Nazionale dell’Aspromonte dove ha inizio il sentiero che conduce a Pietra Cappa. La vallata delle grandi pietre è uno territorio ricco di storia, leggende e importanza naturalistica. Un fitto bosco di leccio e di macchia mediterranea circonda e protegge le emergenze geologiche che rendono unico questo luogo. Pietra Cappa è il simbolo della vallata ma è anche il simbolo dell’intero Aspromonte. Lungo il percorso si farà una sosta alle Rocche di San Pietro, particolari formazioni rocciose scavate e utilizzate anticamente come rifugio dai monaci basiliani.

    Difficoltà: E - Durata: 6 ore

    Cena e pernottamento in agriturismo

    Escursione a Gallicianò

    escursione a Gallicianò

    Partenza a piedi dall’agriturismo per l’escursione a Gallicianò antico borgo grecanico. Dopo aver attraversato la fiumara Amendolea, si risalirà sul versante opposto fino a raggiungere il piccolo paesino abitato da una decina di anime, dove ancora si sente parlare il greco di Calabria. Il canto ed il ballo della tarantella nei momenti di festa è una tradizione che si tramanda da generazione in generazione e dopo il pranzo tipico non mancherà l’occasione di ballare a ritmo di tamburello e organetto.

    Difficoltà: E - Durata: 5 ore

    Cena e pernottamento in agriturismo

    Gerace e Locri

    Gerace e Locri

    Giornata turista culturale. Visita guidata di Gerace, bandiera arancione inserita dal 2015 tra i 20 borghi più belli d’Italia. La cittadina, che conserva ancora oggi un'impostazione e un fascino medievale, si trova all'interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, il borgo antico, è ricco di chiese, palazzi d'epoca e piccole case scavate direttamente nella roccia, un tempo abitazioni oggi botteghe di artigiani locali; pranzo in ristorante e successivo trasferimento a Locri Epizefiri l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria, oggi ne rimangono le tracce ben visibili grazie agli scavi archeologici effettuati dai primi anni del 900 che hanno messo alla luce quasi per intero il “dromo” dell’antica città, con la cinta muraria, i templi, il teatro e la necropoli. In serata trasferimento a Reggio Calabria. Cena e pernottamento in Hotel.

    Escursione alle Cascate Maesano

    Escursione alle Cascate Maesano

    Trasferimento in bus verso la diga del Menta e partenza per l’escursione alla Cascate Maesano. Si entrerà nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, si attraverseranno boschi di faggio e pinete naturali di Pino nero laricio, si ammireranno paesaggi sconfinati di valli strette e crinali caratteristiche dell’Aspromonte. Il sentiero che inizialmente costeggia il torrente montano, dopo qualche sali-scendi arriva su uno spuntone roccioso, punto panoramico privilegiato sulle cascate a cinque salti. Si scenderà successivamente sul torrente per raggiungere la base delle cascate, consumare il pranzo al sacco ed eventualmente fare il bagno.

    Difficoltà: E - Durata: 5 ore

    Cena e pernottamento in Hotel

    Escursione a Pentedattilo

    Escursione a Pentedattilo

    Arroccato sulla rupe di Monte Calvario tra la fiumara di Annà e quella di S. Elia, Pentedattilo è uno dei più pittoreschi e caratteristici borghi della Calabria meridionale. La caratteristica morfologia della roccia a forma di mano, che lo sovrasta e circonda, è l’elemento che un tempo ha provocato il suo spopolamento ma che oggi invece è il maggiore punto di forza, rendendolo facilmente riconoscibile e caratteristico. Pentidattilo da qualche anno sta riprendendo a vivere, grazie allo sforzo di un gruppo di giovani che ha scelto di valorizzare a far conoscere la propria storia. L’escursione che ci condurrà a conoscere questo piccolo angolo di storia calabrese, si sviluppo ad anello e raggiunge la Rocca di Santa Lena.

    Difficoltà: E - Durata: 5 ore

    Cena e pernottamento in agriturismo

    Escursione a Monte Dinnammare (Messina)

    Escursione a Monte Dinnammare (Messina)

    Dopo aver visto lo stretto dalla costa calabrese si passerà dal lato siciliano, con un’escursione dal carattere prettamente paesaggistico che ci condurrà sulla cima di Dinnammare 1128 m s.l.m.. La navigazione con il traghetto che collega le due città dello stretto, lo street food siciliano e paesaggi mozzafiato saranno i protagonisti della giornata.

    Difficoltà: E - Durata: 3 ore

    Cena e pernottamento in Hotel

    Reggio Calabria e rientro

    Reggio Calabria e rientro

    Visita guidata del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, celebre nel mondo per i Bronzi di Riace, due grandi statue di guerrieri greci della metà del V sec. a.C. considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell'arte greca. Passeggiata sul lungomare.

    Successiva partenza per il rientro.

    Per le escursioni è consigliabile vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti.

    Abbigliamento e attrezzatura utile:

    • giacca impermeabile, traspirabile e anti-vento: il cosiddetto guscio
    • un pile pesante e uno di medio spessore
    • calze e scarponi da trekking
    • cappello da sole con la visiera
    • zaino di circa 30 litri
    • bastoncini telescopici (o bacchette)

    Note

    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok