“La Calabria sembra essere stata creata da un Dio capriccioso che, dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli insieme”
(Guido Piovene).
(Guido Piovene).
Old Calabria
9 Giorni / 8 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Programma di Viaggio
- 1° GIORNO
- 2° GIORNO
- 3° GIORNO
- 4° GIORNO
- 5° GIORNO
- 6° GIORNO
- 7° GIORNO
- 8° GIORNO
- 9° GIORNO
- Consigli per la partenza
arrivo a Cosenza, incontro con i nostri operatori e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita alla città con passeggiata lungo il museo all’aperto e il centro storico, uno dei centri più belli del meridione d'Italia; arrivo a Villa Rendano dove un percorso multimediale permetterà di conoscere storia e leggenda di questa città. Cena e pernottamento in Hotel.
partenza per Morano, che dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia, visita al Museo e al centro storico, successivo arrivo alla Gotta del Romito un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia e una delle più importanti a livello europeo. Pranzo in ristorante tipo. Pomeriggio partenza per Civita, uno dei paesi più belli di tutta la Calabria, arroccato sulle gole del torrente Raganello. Il paese fondato nel 1471 da profughi provenienti dall’Albania mantiene tuttora evidenti le tradizioni e i costumi tipici di questa etnia. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Rossano Calabro e visita dell’Abbazia di Santa Maria del Patire che rappresenta uno degli esempi più belli di architettura sacra che si può ammirare in questa zona. Il complesso abbaziale del Patirion, costituito dalla Chiesa e dal Monastero, è il risultato e l’emblema della fruttuosa fusione di tre civiltà, quella bizantina, quella araba e quella normanna. Successiva passeggiata nel centro storico di Rossano e visita nel Museo diocesano dove è conservato il Codex Purpureus un manoscritto onciale greco del VI secolo riconosciuto nell'ottobre del 2015 come Patrimonio dell'umanità ed inserito dall'Unesco tra i beni eccellenti del patrimonio artistico mondiale; Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio trasferimento a Corigliano Calabro e visita al Castello Ducale definito come uno "fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per la costa Tirrenica e visita al Santuario di San Francesco di Paola uno dei luoghi sacri più importanti della Calabria, meta di pellegrini provenienti da tutta Italia. Il convento è ricco di opere d’arte del 600/700 ed ospita parte delle reliquie del Santo. Successivo trasferimento al paese di Orsomarso, incastonato fra le rocce e immerso in boschi di macchia mediterranea, è un vero gioiello del Parco Nazionale del Pollino. Breve escursione nella valle del fiume argentino. Pranzo in una trattoria tipica a base di prodotti locali. Pomeriggio: arrivo a Diamante il paese dei murales e del peperoncino. Passeggiando per i vicoli del borgo, tra un’abitazione e l’altra, si potranno ammirare rappresentazioni artistiche che raccontano la storia di questa città e scoprire tra le antiche botteghe i mille modi di utilizzo del peperoncino. Sosta per la degustazione dei particolari gelati e tartufi artigianali preparati con le caratteristiche essenze presenti su questo territorio, (cedro, fichi, peperoncino ecc). Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Santa Severina uno dei Borghi più belli d’Italia, definita la nave di pietra è un piccolo borgo capace di suscitare forti suggestioni data l’enorme concentrazione di beni storici artistici e culturali. Visita al Castello, una delle antiche fortezze militari meglio conservate del meridione d'Italia, pranzo in ristorante tipico; pomeriggio si prosegue per Le Castella, visita al Maniero Aragonese un vero e proprio simbolo culturale della Calabria, edificato nel XV sec su una roccaforte del 400 a. C. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Pizzo, con visita alla caratteristica Chiesetta della Grotta, un luogo dalla bellezza incredibile, che presenta all’interno archi naturali, piccole grotte e statue scolpite con le stalagmiti presenti all’interno. Successiva visita al castello di Murat la cui storia è legata alla morte di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e Re di Napoli, che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece vi trovò la morte. Possibilità di degustare i tipici tartufi di produzione locale durante la passeggiata nel centro storico. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio si prosegue per Tropea, la perla del Tirreno. Visita del centro storico e della chiesa di Santa Maria dell’Isola, santuario di particolare bellezza situato su uno scoglio di arenaria, fino a qualche secolo fa circondato dal mare da cui si gode uno spettacolare paesaggio. Trasferimento in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Reggio Calabria, visita al Museo Archeologico Nazionale dove sono custoditi i Bronzi di Riace; passeggiata su uno dei lungomari più belli d’Italia con lo splendido sfondo della Sicilia; Pranzo in ristorante tipico; si prosegue per Pentadattilo, uno dei più pittoreschi e caratteristici borghi della Calabria meridionale arroccato sulla rupe di Monte Calvario e considerato uno dei centri più caratteristici dell'area grecanica calabrese. E’ celebre per la forma della roccia simile ad una mano ciclopica. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Gerace, bandiera arancione inserita dal 2015 tra i 20 borghi più belli d’Italia. La cittadina, che conserva ancora oggi un'impostazione e un fascino medievale, si trova nel territorio della locride nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, ricca di arte, storia e cultura. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio trasferimento a Locri Epizefiri, l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria, oggi ne rimangono le tracce ben visibili grazie agli scavi archeologici che hanno messo alla luce quasi per intero il “dromo” dell’antica città, con la cinta muraria, i templi, il teatro e la necropoli. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per il rientro
Note
L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.