Fortezze di Calabria
Un viaggio indietro nel tempo in un mondo fantastico popolato da dame e cavalieri, assedi e duelli, amori e delitti, percorrendo i principali periodi di dominazione che si sono succeduti in Calabria. Tra mari, monti e borghi medioevali, veri e propri musei all’aperto con straordinarie testimonianze artistiche e paesaggistiche. Dal nord della Calabria, circondati dai monti del Parco Nazionale del Pollino, si arriverà alle fortificazioni a ridosso del mare, fino a toccare più a sud la suggestiva “Costa degli Dei”. Viaggiando dall’epoca Normanna al periodo Svevo fino ad arrivare all’epoca Angioina-Aragonese, si racconteranno secoli di storia che sono incisi nelle pietre di ogni Castello.
7 Giorni / 6 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Programma di Viaggio
arrivo a Cosenza, città posta alla confluenza di due fiumi, il Crati e il Busento nel cui letto, secondo la leggenda venne sepolto assieme ai suoi tesori Alarico, re dei Visigoti; incontro con i nostri operatori e sistemazione in Hotel. Successiva visita al castello Normanno-Svevo, edificato nel 937 d.C e legato alla figura dell’imperatore Federico II. Passeggiata lungo il museo all’aperto e il centro storico, uno dei centri più belli del meridione d'Italia. Cena di benvenuto e pernottamento.
partenza per Castrovillari, visita al Castello Aragonese, edificato intorno al 1461 da Ferdinando I d’Aragona e al Protoconvento Francescano dove all’interno è possibile visitare il Museo Civico Archeologico. Partenza per Morano Calabro caratteristico paesino del Parco Nazionale del Pollino che dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia; pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita al Castello Normanno Svevo, al Museo Naturalistico e al centro storico. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Corigliano Calabro e visita al Castello Ducale definito come uno fra i castelli più belli e meglio conservati esistenti nell'Italia meridionale. Sorto come fortezza militare nel 1073, il castello fu sottoposto, nel corso del tempo, ad una serie di trasformazioni che ne mutarono e ampliarono la struttura originaria per renderla inespugnabile agli assedi nemici e adattarla, successivamente, a residenza signorile. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio trasferimento a Rossano e visita del centro storico e del Museo diocesano dove è conservato il Codex Purpureus un manoscritto onciale greco del VI secolo riconosciuto nell'ottobre del 2015 come Patrimonio dell'umanità ed inserito dall'Unesco tra i beni eccellenti del patrimonio artistico mondiale. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Tropea, la perla del Tirreno. Visita del centro storico e della chiesa di Santa Maria dell’Isola. Santuario di particolare bellezza situato su uno scoglio di arenaria, fino a qualche secolo fa circondato dal mare da cui si gode uno spettacolare paesaggio. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio si prosegue per Pizzo e visita al Castello di Murat la cui storia è legata alla morte di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e Re di Napoli, che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece vi trovò la morte. Successiva visita alla caratteristica Chiesetta di Piedigrotta, un luogo dalla bellezza incredibile, che presenta all’interno archi naturali, piccole grotte e statue scolpite con le stalagmiti presenti all’interno. Possibilità di degustare i tipici tartufi di produzione locale durante la passeggiata nel centro storico. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per Santa Severina uno dei Borghi più belli d’Italia, definita la nave di pietra è un piccolo borgo capace di suscitare forti suggestioni data l’enorme concentrazione di beni storici artistici e culturali. Visita al Castello, una delle antiche fortezze militari meglio conservate del meridione d'Italia; Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio si prosegue per Le Castella, visita al Maniero Aragonese un vero e proprio simbolo culturale della Calabria, edificato nel XV sec su una roccaforte risalente al periodo della Magna Grecia (400 a. C.) utilizzato anche dagli antichi romani, fu il rifugio di Annibale in ritirata. Rientro in Hotel, cena e pernottamento.
partenza per la costa ionica e arrivo a Oriolo, grazioso borgo medievale situato tra la catena del Pollino e l’alto ionio calabrese e visita al Castello Aragonese. Trasferimento a Rocca Imperiale e visita al Castello Imperiale del XIII sec voluto dall’imperatore Federico II di Svevia. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio trasferimento a Roseto Capo Spulico e visita al Castello medievale arroccato sulla scogliera posta a picco sul mare. Venne costruito sui ruderi di un antico tempio pagano noto come il tempio di Venere in Calabria. Rientro in Hotel, cena e pernottamento
partenza per il rientro.
Note
L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.