I sapori del mediterraneo

    Un tour esperienziale alla scoperta di sapori autentici e di paesaggi incantevoli, pensato per gli amanti del gusto e delle tradizioni gastronomie che vogliono apprendere i segreti di antiche ricette e partecipare attivamente alla loro preparazione. Si partirà dal nord della Calabria con degustazioni di prodotti tipici del Parco Nazionale del Pollino, il fagiolo bianco e melanzana rossa DOP di Rotonda, la lenticchia di Mormanno. Si parteciperà attivamente alla lavorazione di carni prelibate provenienti dai pascoli del Parco ricchi di erbe officinali. Si proseguirà sulla costa tirrenica dove si gusteranno i prodotti tipici di queste aree, fichi, cedro, cipolla rossa di Tropea, pesce fresco proveniente dalle acque cristalline di questi mari, soppressata e ‘nduja, tipici salami calabresi e l’immancabile peperoncino. Durante il tour si parteciperà attivamente a laboratori gastronomici e incontri con sommelier per apprendere le principali nozioni di degustazioni di vini e oli.

    8 Giorni / 7 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    • I sapori del mediterraneo (1)-min.JPG
    • I sapori del mediterraneo (2)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (3)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (4)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (5)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (6)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (7)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (8)-min.jpg
    • I sapori del mediterraneo (9)-min.JPG

    Programma di Viaggio

    arrivo a Morano Calabro, caratteristico paesino del Parco Nazionale del Pollino che dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia. Sistemazione in albergo, passeggiata nei vicoli del centro storico; cena di benvenuto con prodotti locali.

    passeggiata naturalistica nel cuore del Parco Nazionale del Pollino dove sarà possibile vedere i famosi Pini loricati, rarità botanica ed emblema dello stesso. Visita all’Ecomuseo del Pollino dove è rappresentato il patrimonio ambientale e culturale di questo territorio. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio: visita ad un’importante Azienda agricola nel cuore del Parco Nazionale dove sarà allestito un laboratorio sulla lavorazione e preparazione delle carni. I preparati verranno successivamente degustati durante la cena. Rientro e pernottamento in albergo.

    visita nel suggestivo paese di Civita, tipico paese arbereshe, ed escursione finalizzata alla conoscenza e alla raccolta delle particolari erbe officinali di questa zona. Pranzo  in agriturismo dove si potranno degustare pietanze preparate con le erbe raccolte. Pomeriggio: Partenza per Cerchiara di Calabria e visita al santuario di Santa Maria delle Armi, tra i più pregevoli complessi monumentali di origine medievale della Calabria. Il Santuario è incastonato nella roccia alle pendici del Monte Sellaro che si affacciano sull’ampia pianura di Sibari. Rientro in albergo e 1° incontro con un esperto sommelier per apprendere le tecniche basilari dell’assaggiatore di vino e di olio. Cena e pernottamento in albergo

    partenza alla volta della grotta del Romito. La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo. Visita alla grotta e al museo ivi presente. Pranzo in ristorante tipico; escursione alla ricerca delle erbe naturali con le quali i partecipanti potranno realizzare liquori aromatici tipici della zona; al termine di questo laboratorio ogni persona potrà portare con sé la bottiglia realizzata e una pergamena di attestazione della ricetta.

    Rientro in albergo e 2° incontro con un esperto sommelier per apprendere le tecniche basilari dell’assaggiatore di vino e di olio. Cena e pernottamento in albergo

     

    Partenza in direzione della costa tirrenica e sosta a Cosenza, passeggiata nel centro storico e al museo all’aperto.  Laboratorio gastronomico e pranzo tipico. Nel pomeriggio trasferimento a Fiumefreddo Bruzio, una delle meraviglie storiche, paesaggistiche e culturali della provincia di Cosenza. Nella seconda metà del ‘900, e precisamente a partire dagli anni settanta, vi dimorò a lungo Salvatore Fiume, pittore siciliano di fama mondiale che, affascinato dalla bellezza del luogo, volle lasciare la sua impronta nel superbo centro storico. Trasferimento in albergo e cena di benvenuto con prodotti tipici.

    mattina partenza per la riviera dei Cedri e degustazione di prodotti tipici a base di cedro.  Gli ebrei attribuiscono a questo frutto un grosso valore simbolico. Visita ad Orsomarso, antico paese incastonato fra le rocce e immerso in boschi di macchia mediterranea e breve escursione nella valle del fiume argentino. pranzo in trattoria a base di prodotti locali. Laboratorio di cucina basato sulla preparazione di un tipico pranzo tratto dalle antiche ricette della “nonna del paese”. Pomeriggio visita a Diamante il paese dei murales e del peperoncino. Passeggiando per i vicoli del borgo, tra un’abitazione e l’altra, si potranno ammirare rappresentazioni artistiche che raccontano la storia di questa città e scoprire tra le antiche botteghe i mille modi di utilizzo del peperoncino. Sosta per la degustazione dei particolari gelati e tartufi artigianali preparati con le caratteristiche essenze presenti su questo territorio, (cedro, fichi, peperoncino ecc). Rientro in albergo per la cena.

    Partenza per Pizzo con visita alla caratteristica Chiesetta della Grotta, un luogo dalla bellezza incredibile, nel cui interno sono presenti archi naturali, piccole grotte e statue scolpite con le stalagmiti presenti. Successiva visita al castello di Murat la cui storia è legata alla morte di Gioacchino Murat, cognato di Napoleone Bonaparte e Re di Napoli, che a Pizzo cercava la vittoria e la riconquista del suo regno e invece vi trovò la morte. All’ interno del maniero una ricostruzione storica riproduce gli ultimi giorni di vita di Gioacchino Murat, rappresentando i diversi momenti della detenzione del Re e dei suoi uomini: all’ interno delle celle, nei semisotterranei, è riprodotta la loro prigionia. Possibilità di degustare i tipici tartufi di produzione locale durante la passeggiata nel centro storico Pranzo in ristorante di pesce. Nel pomeriggio visita a Tropea, la perla del Tirreno. Visita del centro storico e della chiesa di Santa Maria dell’Isola. Rientro in albergo per la cena.

    partenza per il rientro dopo la prima colazione

    Note

    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok