Tour sulle tracce del più affascinante predatore che popola l’Appennino.
Un'immersione totale nella natura tra gli incantevoli boschi dell’Appennino meridionale sulle tracce del più affascinante predatore che popola queste montagne. Un’esperienza unica e ricca di emozioni, uno straordinario viaggio nell’intima vita selvaggia di un animale che più di ogni altro ha catalizzato l’attenzione dell’uomo. Durante il campo si avrà la possibilità di partecipare a tutte le attività di ricerca sulla specie al fianco di ricercatori che da anni sono impegnati in questa attività su tutto il territorio regionale.
I campi sono proposti in due differenti Parchi Nazionale: Pollino e Sila. Avrete così la possibilità di scegliere il Parco in cui vivere quest’incredibile esperienza.
3 Giorni / 2 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Programma di Viaggio
Nel periodo invernale le attività di campo previste sono orientate al rinvenimento delle tracce di lupi sul terreno innevato (snow-tracking) al fine di ottenere una stima numerica degli individui seguiti e importanti informazioni sull’uso del territorio.
Nella prima fase del campo verranno effettuate lezioni teorico pratiche sull’utilizzo della strumentazione di campo: GPS, bussola, cartina topografica; inoltre verranno fornite le principali indicazioni sulla biologia ed ecologia della specie e sulle principali tecniche di monitoraggio.
Nella prima fase del campo verranno effettuate lezioni teorico pratiche sull’utilizzo della strumentazione di campo: GPS, bussola, cartina topografica; inoltre verranno fornite le principali indicazioni sulla biologia ed ecologia della specie e sulle principali tecniche di monitoraggio.
Per le escursioni è consigliabile vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti.
Abbigliamento e attrezzatura utile:
- giacca impermeabile, traspirabile e anti-vento: il cosiddetto guscio
- un pile pesante e uno di medio spessore
- calze e scarponi da trekking
- cappello da sole con la visiera o cappello invernale
- guanti
- zaino di circa 30 litri
- bastoncini telescopici (o bacchette)
Ai partecipanti dei campi invernali verranno fornite su richiesta le ciaspole, necessarie per le attività di monitoraggio su neve.