Tour sulle tracce della più affascinanti creatura preistorica che popola i nostri mari.

    Una settimana di totale immersione nella natura tra le cascate dell’Aspromonte, navigando tra le acque cristalline della costa viola e partecipando alle attività di ricerca e conservazione della tartaruga marina Caretta caretta sulla costa ionica reggina. Il campo è una grande occasione per gli appassionati della natura, che vogliono una vacanza organizzata in tutti i suoi dettagli per vivere al meglio un’importante esperienza formativa e conoscere le bellezze del territorio. I partecipanti affiancheranno i ricercatori di Caretta Calabria Conservation nelle attività di monitoraggio delle spiagge alla ricerca delle tracce e di eventuali segni di deposizione. Dai primi giorni di agosto si potrà partecipare anche alle attività di sorveglianza in notturna dei nidi e con un po’ di fortuna, assistere all’emersione dei piccoli e al loro primo viaggio in mare. Sarà inoltre possibile scoprire la magia dell’Aspromonte attraverso le Guide Ufficiali del Parco e partecipare ad una breve ma intensa crociera tra scogliere e baie incontaminate della Costa Viola, una delle più belle coste d’Italia.

     Dettagli:
    - Il monitoraggio notturno delle schiuse è un’attività più probabile dal mese di agosto in poi, ed è comunque subordinata all’effettivo rinvenimento dei nidi.
    - La schiusa delle uova avviene dopo circa 45/70 giorni dalla deposizione ed è fortemente dipendente anche dalle temperature e altri fattori ambientali, quindi non può essere prevista con certezza.
    - La ricerca delle tracce di emersione della tartaruga e dei nidi si svolgerà durante le prime ore del giorno (a partire dalle ore 06:00) o nel tardo pomeriggio (a partire dalle ore 17:00). 

    8 Giorni / 7 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    • 120-1-min.JPG
    • 121-1-min.JPG
    • 122-1-min.JPG
    • 123-1-min.JPG
    • 124-1-min.JPG
    • tracce-1-min.JPG

    Programma di Viaggio

    arrivo sulla costa ionica e sistemazione in struttura riservata, presentazione delle attività del campo di ricerca. Cena di benvenuto con prodotti tipici locali.

    mattina: ricerca delle tracce di emersione e dei nidi. Bagno libero. Pranzo in ristorante tipico. Pomeriggio visita al centro di recupero di Brancaleone un vero e proprio ospedale veterinario per tartarughe marine, che si occupa di soccorrere e curare gli esemplari rinvenuti in difficoltà; successiva visita al museo del mare dove sono rappresentate tradizioni storia e natura di questo territorio. Pomeriggio escursione nel borgo di Brancaleone. Sera monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.

    mattina: partenza per Scilla, suggestivo borgo di pescatori ed escursione in barca lungo un piccolo paradiso di costa conosciuto sin dall’antichità come "Costa Viola". Il nome fa riferimento alla tonalità blu cobalto che il mare assume al momento del tramonto, regalando sorprendenti sfumature di colore. Pranzo a bordo. Pomeriggio visita del borgo di Chianalea. Sera monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.

    mattina: ricerca delle tracce di emersione e dei nidi. Successivamente visita del borgo fantasma di Pentedattilo; pranzo a base di prodotti tipici.  Pomeriggio: visita del Borgo di Bova, del Museo della lingua Greco-Calabra "Gerhard Rohlfs" e del Museo civico di Paleontologia. Discesa dell’Amendolea con visita al castello Ruffo. Degustazione a base di prodotti tipici. Sera: monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.

    mattina: escursione nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, alle cascate Maesano (difficoltà E). Dopo aver attraversato boschi di faggio e pinete di Pino nero laricio, si arriverà ad uno spettacolare punto panoramico sulle cascate a cinque salti. Successiva discesa sul torrente dove sarà possibile fare un bel bagno rinfrescante.  Sera: monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.

    mattina: ricerca delle tracce di emersione e dei nidi. Bagno libero. Il pomeriggio sarà dedicato al piacere del palato con degustazione in agriturismo di prodotti tipici e vini di produzione locali. Sera: monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.
    mattina: monitoraggio della costa. Bagno libero. Pomeriggio: Visita guidata della villa romana di Casignana, in cui è possibile ammirare uno dei più grandi complessi di mosaici  pavimentati del sud Italia e successivamente visita al Borgo di Gerace, bandiera arancione inserita dal 2015 tra i 20 borghi più belli d’Italia, che, ancora oggi, conserva un'impostazione e un fascino medievale. Sera: monitoraggio notturno delle schiuse. Cena e pernottamento in struttura.
    dopo la prima colazione, partenza per il rientro.

    Per le escursioni sono consigliati scarponi da trekking, zainetto e cappello da sole con la visiera.

    Per le altre attività si consiglia costume da bagno, telo da mare e scarpe da spiaggia.

    Note

    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok