Easy Sila
L’ itinerario si sviluppa interamente nel Parco Nazionale della Sila tra pinete secolari e faggete; si potranno costeggiare i principali laghi della Sila Grande, in un paesaggio che in primavera si colora e profuma di ginestre. Quest’itinerario offre suggestivi scorci paesaggistici e tappe di grande valore naturalistico, un mix di adrenalina e suggestioni.
4 Giorni / 3 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Programma di Viaggio
Arrivo previsto nel pomeriggio nei pressi di Camigliatello Silano; sistemazione in struttura riservata; incontro con i nostri operatori e presentazione del programma del tour;
Cena e pernottamento in struttura.
In mattinata escursione in mtb, il percorso si snoda nella Riserva naturalistica del Tasso tra maestosi esemplari di Pino Laricio e costeggia in parte il corso di un piccolo torrente.
Caratteristiche tecniche: difficoltà T; dislivello 200 m; tempo di percorrenza 3 h; lunghezza del percorso 10 km.
Pranzo in struttura. Pomeriggio visita guidata alla riserva Naturale di Fallistro, dove sorge il monumentale bosco dei Giganti di della Sila, 56 esemplari ultracentenari di pino nero rigorosamente protetti.
Cena e pernottamento in struttura.
Partenza dell’escursione in mtb da Lorica, il villaggio montano chiamato non a caso la perla della Sila; si procederà sulla sponda settentrionale del lago Arvo dalla quale si osserva montagna più alta della Sila, il monte Botte Donato, con i suoi 1928 metri slm.; durante il percorso sarà possibile visitare una azienda agricola e degustare alcuni prodotti esclusivi di questo territorio.
Caratteristiche tecniche: difficoltà T; dislivello 200; tempo di percorrenza 3 h; lunghezza del percorso 12 km.
Pranzo in struttura.
Pomeriggio libero; cena e pernottamento in struttura.
Escursione in mtb sulla rete sentieristica dell’area didattica del Centro visite del Parco Nazionale in località Cupone. Al rientro si visiterà il museo naturalistico del centro visite, inoltre, si trova un interessante percorso botanico e geologico.
Caratteristiche tecniche: Difficoltà T; dislivello 150; tempo di percorrenza 3 h; lunghezza del percorso 9 km.
Pranzo libero; successiva partenza per il rientro.
Note
L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.