Easy Pollino

    Un viaggio in bici negli angoli più belli del Parco Nazionale del Pollino per scoprire sapori e odori di una terra selvaggia; L’ itinerario è studiato per potere vivere al meglio le bellezze del territorio, dalle periferie degli antichi borghi alle praterie d’alta quota.  

    4 Giorni / 3 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    • medium.jpg
    • mountain-bike-2.jpg
    • VIRB0003-16.jpg
    • VIRB0003-52.jpg
    • VIRB0005-37.jpg
    • VIRB0010-26.jpg
    • VIRB0013.jpg
    • VIRB0043.jpg

    Programma di Viaggio

    Arrivo previsto nel pomeriggio nei pressi di Morano Calabro, alle pendici del massiccio del Pollino; sistemazione in struttura riservata; incontro con i nostri operatori e presentazione del programma del tour;

    Cena e pernottamento in struttura.

    In mattinata escursione in mtb; il percorso di 10 km si snoda lungo la pista pedociclabile che unisce Morano calabro con Castrovillari, percorso facile ma che offre degli scorci suggestivi.

    Caratteristiche tecniche: difficoltà T; dislivello 100 m; tempo di percorrenza 2 h; lunghezza del percorso 10 km.

    Pranzo in struttura. Pomeriggio passeggiata lungo i vicoli del Centro storico di Morano, questo centro dal 2003 fa parte del circuito “I borghi più belli d'Italia”. Visita in loco al museo naturalistico il Nibbio, suddiviso in sale monotematiche, ricavate tra gli antichi edifici del borgo; qui vengono illustrati e spiegati in maniera semplice e coinvolgente  gli aspetti faunistici e naturalistici del meraviglioso Parco del Pollino. Cena e pernottamento in struttura.

    Partenza per l’escursione in mtb; Il percorso si sviluppa a quota 1300 sui monti dell’Orsomarso, lembo sud-occidentale del Parco Nazionale del Pollino ed area Wilderness di eccezionale valore naturalistico; si percorrerà l’alta valle del fiume Argentino regno incontrastato del lupo e dell’aquila reale tra i vasti Piani di Novacco e la faggeta circostante.

    Caratteristiche tecniche: difficoltà T; dislivello 100; tempo di percorrenza 3 h; lunghezza del percorso 12 km. Pranzo in struttura. Pomeriggio visita al suggestivo paese di Civita, fondato nel 1471 da profughi provenienti dall’Albania dove sono tuttora evidenti i costumi e le tradizioni albanesi. La visita del centro storico culminerà con la straordinaria affacciata sulle gole del Raganello, uno degli ambienti rupestri più importanti della Calabria. In serata laboratorio gastronomico alla scoperta di antiche ricette tradizionali. Cena e pernottamento in struttura.

    Il percorso è previsto in località piani di Ruggio, pianoro situato a circa 1550 m. slm., contornato dalle principali vette del Parco. Sui margini rocciosi di quest’area, si possono osservare i pini loricati, le rarissime conifere simbolo del Parco Nazionale che con la loro preistorica presenza determinano l’unicità di quest’ambiente.

    Caratteristiche tecniche: difficoltà T; dislivello 200; tempo di percorrenza 3 h; lunghezza del percorso 12 km. Pranzo libero; successiva partenza per il rientro.

    Note

    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok