Borghi di Calabria coast to coast
Un tour fotografico emozionale, che vi permetterà di immortale la bellezza di borghi antichi, scoprire tradizioni, culture, e luoghi, unici nel contesto italiano. Il tour prevede l’attraversamento della costa tirrenica calabrese più settentrionale, che regala lungo il tragitto panorami mozzafiato, tra scogliere, antiche torri di avvistamento, e borghi sul mare. Lascerete il mar Tirreno, attraversando i selvaggi boschi del Parco Nazionale del Pollino, dove sorgono borghi tra i più belli d’Italia, intercalati in un contesto naturalistico mozzafiato. L’ultima parte del tour vi condurrà alla scoperta della costa ionica calabrese più settentrionale, scrigno di bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culturali.
5 Giorni / 4 Notti
Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi
Maurizio nasce in un piccolo borgo di mare, a due passi dai boschi più selvaggi della Calabria. Sin da piccolo affascinato dalla natura, decide di dedicare tutti i suoi studi alle scienze naturali, conseguendo una laurea magistrale in Biodiversità e sistemi naturali.
Legato fortemente alla sua terra natia, decide di rimanere, perché crede fortemente nelle potenzialità della Calabria, regione con un impressionante patrimonio naturalistico e culturale, che non finisce mai di sorprendere. Maurizio considera la fotografia, un potente mezzo per promuovere e divulgare il patrimonio naturalistico della sua terra, e una potenziale chiave di svolta nel panorama del turismo sostenibile calabrese.
Programma di Viaggio
(Papasidero)
In mattinata partenza per Papasidero, antico borgo situato nella valle del fiume Lao e visita al paese. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio visita della Grotta del Romito, sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica. Dopo cena sessione fotografica in notturna nel suggestivo paese di Morano.
(Civita - Roseto Capo Spulico - Oriolo)
In mattinata, partenza per la costa ionica, con sosta lungo il tragitto, dedicata alla scoperta e fotografia di uno degli habitat caratteristici della costa ionica calabrese, le fiumare. Pranzo libero. Pomeriggio dedicato al Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico, che sorge a picco sul mar ionio. Successiva visita di Oriolo, borgo antico nel nord della Calabria ionica, bandiera arancione italiana, per il contesto paesaggistico di grande bellezza e per la varietà e valore degli elementi storico-culturali presenti. Cena e pernottamento.
Partenza per Civita, uno dei paesi più belli di tutta la Calabria, arroccato sulle gole del torrente Raganello. Il paese fondato nel 1471 da profughi provenienti dall’Albania mantiene tuttora evidenti le tradizioni e i costumi tipici di questa etnia. Partenza per il rientro.