Macro Pollino

    Tour di macrofotografia nel Parco Nazionale del Pollino, tra le vaste distese sub steppiche della Petrosa ai piedi del Massiccio del Pollino, fino alle praterie d’alta quota tra la straordinaria biodiversità che questo Parco offre sia in termini faunistici che floristici. Nel tour sono previste tappe di grande fascino paesaggistico, dal paese di Civita incastonato nell’ambiente rupestre del Canyon del Raganello, ai contrafforti rocciosi dove si ritrovano arroccati i rarissimi pini loricati.

    3 Giorni / 2 Notti

    Se sei interessato aggregati ad un gruppo in formazione e parti con noi

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

     

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok

    Fotografo accompagnatore Pierluigi Rizzo
    Pierluigi è nato e cresciuto in Calabria, una terra che sin da piccolo lo ha incantato con le sue bellezze naturali e paesaggistiche. Nel 2012 ha conseguito la laurea in Biodiversità e Sistemi Naturali presso l’Università della Calabria, con tesi inerente la fenologia e l’ecologia del ragno botola Cteniza sauvagesi. L’amore per la natura e soprattutto per il mondo animale, gli ha permesso di scoprire un’altra giovane passione, quella per la fotografia naturalistica. I suoi soggetti preferiti li trova tra la fauna minore. …Grazie alla macrofotografia ho imparato a guardare ed apprezzare i piccoli ma straordinari dettagli che la natura ci offre ma che l’occhio umano da solo non riesce a cogliere.
    • Anacamptis collina 23-min.jpg
    • Anacamptis sp-min.jpg
    • himantoglossum tars-min.jpg
    • macro pollino (1)-min.jpg
    • macro pollino (2)-min.JPG
    • macro pollino (3)-min.JPG
    • macro pollino (4)-min.JPG
    • macro pollino (5)-min.JPG
    • Ophrys apulica ssp 3-min.jpg
    • Ophrys oxyrrhynchos-min.jpg
    • Ophrys oxyrrhynchos 22-min.jpg
    • Ophrys tenthredinifera-min.jpg
    • orchis italica-min.jpg
    • Orchis italica imenottero-min.jpg

    Programma di Viaggio

    Arrivo previsto nel pomeriggio nei pressi di Morano Calabro, che dal 2003 fa parte del circuito dei I borghi più belli d'Italia; sistemazione in albergo diffuso o strutture equivalenti; incontro con i nostri operatori e presentazione del programma del tour. Cena e pernottamento.

    Petrosa - Civita

    Escursione fotografica alla scoperta dell’area SIC (Sito di Interesse Comunitario) la Petrosa, una vasta area sub pianeggiante la cui fisionomia è a metà fra prateria e gariga e che conserva una straordinaria biodiversità sia in termini faunistici che floristici. Tra le rarità faunistiche è da segnalare la presenza della Stregona dentellata (Saga pedo), uno degli insetti più grandi d’Europa appartenente all’ordine degli ortotteri. Le numerose specie di elevato interesse come la Stipa austro italica o erba delle fate, le orchidee (Ophrys, Orchis e Anacamptis) ed una ricca atropodofauna fanno del sito in questione il luogo ideale per gli amanti della macrofotografia. Nel pomeriggio visita nel paese di Civita posto sulle gole del torrente Raganello. Cena e pernottamento in struttura.

    massiccio del Pollino

    In mattinata trasferimento sulla porzione centrale del massiccio dove oltre a vari endemismi floristici, sarà possibile avvicinarsi ad una rarità botanica, il pino loricato, simbolo del Parco e considerato un “fossile vivente” da un punto di vista evolutivo; un relitto di altri tempi che i botanici considerano un “paleondemismo terziario con areale relitto”, ovvero una specie presente prima delle grandi glaciazioni e che, sopravvissuto ad esse, è rimasta isolata in alcune località. Nel pomeriggio partenza per il rientro

    Per le escursioni è consigliabile vestirsi a cipolla, cioè a strati sovrapposti.

    Abbigliamento e attrezzatura utile:

    • giacca impermeabile, traspirabile e anti-vento: il cosiddetto guscio
    • un pile pesante e uno di medio spessore
    • calze e scarponi da trekking
    • cappello da sole con la visiera
    • zaino di circa 30 litri

    Note

    L’iscrizione non è vincolante. Al raggiungimento del numero minimo di iscritti necessari per la formazione del gruppo, vi verrà richiesta la conferma di prenotazione e il versamento di un acconto.

    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

    Ok